
Eruzioni del Gusto
Un evento culturale sull’enogastronomia, i territori, le “eccellenze” delle terre vulcaniche del nostro Paese, luogo d’incontro, di scambio, di condivisione.
Vulcanesimo e cibo come fattore di sviluppo economico sostenibile.
Un viaggio che parte dalla Campania (Vesuvio, Campi Flegrei, Isole del Golfo, Roccamonfina) attraversa la Calabria e la Sicilia (Etna, Isole Eolie, Pantelleria) e raggiunge le principali aree geografiche di origine vulcanica del pianeta.
Cibo e valorizzazione del territorio attraverso il paesaggio, il sistema agro-ambientale delle culture tipiche, le eccellenze della fertilità vulcanica, la viticultura, la vinicultura, i frutteti, l’identità storico-culturale, le architetture rurali, le masserie, le ville, i sentieri, i segni territoriali delle antiche partizioni agrarie, l’artigianato tipico, l’archeologia, il termalismo, le aree vulcaniche sommerse, la blu economy.
Un affascinante viaggio “saporito” tra i piaceri della gola dei popoli del Mediterraneo e non solo, che siinserisce a pieno titolo tra le iniziative che promuovono il 2018 ANNO DEL CIBO ITALIANO.
16-19 Ottobre 2020
Quattro giorni per gli amanti dell’enogastronomia, per conoscere i territori vulcanici e gustare cibo e vino di qualità
Un programma ricco di stimolanti appuntamenti che coinvolge gli attori della scena produttiva ed enogastronomica di diverse Regioni italiane e non mancherà la contaminazione con la cultura culinaria di altri Paesi di origine vulcanica come Giappone e Islanda.


Il cibo è espressione di vita.
Ogni popolazione gli attribuisce i propri significati. Il cibo è soprattutto gioia, condivisione, cultura, arte. Un viaggio “saporito” accompagnato da un racconto esplicativo dei “vizi” culinari e i “piaceri” della gola dei popoli del Mediterraneo e non solo.
Un punto di riferimento dove discutere del cibo come espressione di culture, di modi di vivere, di identità.
Il cibo come fattore di sviluppo economico sostenibile.
Cultura alimentare
Uno spazio nel quale ragionare, in maniera profonda e leggera, di tematiche legate agli alimenti di qualità e alla loro tracciabilità, al loro legame con i territori, alle modalità di produzione e vendita, al rapporto col ciclo delle stagioni, al rispetto dell’ambiente, alla sostenibilità.
Un modo per contribuire a costruire una nuova consapevolezza della cultura alimentare.
Un modo per favorire le produzioni agroalimentari d’eccellenza. Uno spazio dove celebrare, attraverso il cibo, il sapere degli uomini, la cultura dei popoli, la loro diversità.